Cos'è colonna ionica?

La Colonna Ionica

La colonna ionica è uno dei tre ordini architettonici classici dell'architettura greca e romana, insieme al dorico e al corinzio. Si distingue per la sua eleganza e le sue proporzioni slanciate.

Ecco alcune caratteristiche chiave:

  • Capitello: La caratteristica più distintiva della colonna ionica è il suo capitello. Questo è decorato con volute, spirali a forma di corna di ariete, su entrambi i lati. Tra le volute si trova un elemento decorativo chiamato abaco.

  • Fusto: Il fusto della colonna ionica è più snello rispetto a quello dorico. Generalmente, il rapporto tra l'altezza e il diametro è maggiore, conferendo alla colonna un aspetto più elegante. Il fusto è solitamente scanalato, con scanalature più profonde e separate da listelli stretti.

  • Base: La colonna ionica poggia su una base elaborata, spesso composta da diversi elementi modanati. Questa base differisce dalla base semplice e senza decorazioni delle colonne doriche. La base tipica è detta "attica" ed è costituita da due tori (modanature convesse) separati da una scozia (modanatura concava).

  • Proporzioni: Le colonne ioniche sono generalmente più alte e slanciate rispetto alle colonne doriche. Le proporzioni complessive tendono a creare un senso di leggerezza e grazia.

  • Fregio: Nell'ordine ionico, il fregio dell'architrave (la parte orizzontale sopra le colonne) è spesso decorato con una fascia continua di sculture, a differenza del fregio dorico, che è diviso in metope e triglifi.

Esempi notevoli:

  • Il Tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene
  • L'Eretteo sull'Acropoli di Atene
  • Il Tempio di Portunus a Roma

La colonna ionica, con la sua eleganza e le sue decorazioni elaborate, ha influenzato profondamente l'architettura successiva, ed è ancora utilizzata oggi come elemento di design classico.